Asolo
.
Dalla Rocca si coglie tutto il fascino di questa città ‘dai cento orizzonti’, al centro di un territorio di eccezionale ricchezza per ambiente naturale e testimonianze storiche; senza dubbio, uno dei luoghi più vagheggiati da viaggiatori e poeti per secoli.
Scorci medievali e fascinose memorie, fontane e finestre fiorite, questa è la cittadina; poi, tutt’intomo, tra ulivi e cipressi, si ammira la campagna fittamente costellata di ville.
Gli spunti per la visita hanno ampia modulazione, con una singolare vena al femminile: dai ricordi legati a Caterina Cornaro, ultima regina di Cipro – ai tempi della Repubblica di San Marco – che qui ricreò una corte di nobili ingegni, a quelli più recenti riguardanti l’attrice Eleonora Duse e l’esploratrice inglese Freya Stark.
Ricco di interesse anche il calendario delle manifestazioni, a cominciare dalla bella Fiera Antiquaria che ha luogo la seconda domenica di ogni mese.
Da Asolo, si prosegue alla volta di Castelcucco e di Possagno, il paese di Antonio Canova, dove si visita la casa natale del celebre scultore, l’annessa Gipsoteca e il grande Tempio, con una rassegna dei suoi capolavori.
Allungo finale a Cavaso del Tomba e quindi a Monfumo, sparsa tra colline suggestive, per giungere da ultimo a Pederobba, dove sorge l’imponente sacrario militare francese.
Per ammirare queste meraviglie di cui dispone Asolo, qui si può trovare tutti gli alberghi di cui dispone.
Fonte: Regione Veneto