Biella
.
Biella alle falde delle Alpi, città di vini amari e liquorosi e città di telai ieri e di industria tessile oggi. La città è divisa da una parta bassa che si chima Biella Piano ed una parte alta: Biella Piazzo.
La prima si trova sulla riva destra idrografica del torrente Cervo, è la più antica e racchiude i monumenti del periodo medievale: il Duomo con il suo Battistero, il campanile dell’ex chiesa di Santo Stefano in stile romanico, la chiesa di San Sebastiano in stile rinascimentale.
Biella Piazzo, invece, conserva alcuni monumenti medievali: palazzo dei Dal Pozzo della Cisterna, la chiesa tardoromanica di San Giacomo con il suo campanile del 1300 e, a fianco, il palazzo Gromo di Ternengo.
Il territorio della Provincia di Biella appare ad un primo sguardo fortemente segnato dalla netta contrapposizione tra montagna e pianura, ma ad uno sguardo appena più approfondito, emergono cinque grandi quadri ambientali: la cornice montana; i sistemi delle valli; i rilievi collinari; il sistema urbano pedemontano; la pianura e come sesto gli alberghi di Biella!