Fiordimonte
.
Fiordimonte è un comune sparso sito nell’alta valle del torrente Fornace; le sue origini sono preromane: nel suo territorio, infatti, è stata rinvenuta un’architrave con iscrizione picena, oggi conservata in una fonte pubblica nella frazione Taro. Del borgo, che ha sempre seguito le vicende storiche di Camerino, si ha notizia solo nel Medioevo. Resti di mura medievali ben conservati ne testimoniano la relativa importanza. A Macerata e a Camerino i notabili fiordimontesi si recavano insieme a quelli di Nemi, di Valle e di Castello, che formavano un unico centro.
DA VISITARE
Merita una visita la Chiesa di Santa Maria Assunta, in frazione Nemi, dove sono conservati affreschi quattrocenteschi di Paolo da Visso e una tavola dipinta dal Boccati (XV secolo). La Chiesa di Sant’Antonio, in frazione Castello, ha all’interno una Crocifissione assegnata a Girolamo di Giovanni. Nella piccola Chiesa di San Marco, in frazione Alfi, si può ammirare un trittico in cornice gotica attribuito a Nobile di Francesco da Lucca. La Chiesa di San Sebastiano (sec.XV), in frazione Villa-nova, custodisce una pregevole statua lignea policroma.
PER SAPERNE DI PIÙ
Nel territorio del Comune c’è ubicata l’azienda agri-faunistico-venatoria che si estende su un’area di circa 3000 ettari, in cui è possibile esercitare l’attività venatoria.
DA GUSTARE
Tra i prodotti tipici tradizionali si segnalano: il vino cotto, i formaggi, il ciauscolo, il miele, il pane, la pasta fatta a mano (tagliatelle, cappelletti, vincisgrassi), i dolci (la pasta con le noci) ed i frutti del bosco e del sottobosco (funghi, tartufi neri, castagne, fragole, ecc.).
DA PRATICARE
Sono presenti un campo da calcio ed un campo da tennis.
DA SCOPRIRE
Il Comune di Fiordimonte è situato nel suggestivo territorio della Comunità Montana di Camerino ed è compreso, per alcuni ettari, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
DA NON PERDERE
Festa del Patrono San Gregorio (30 gennaio); Sagra delle fave e del pecorino (1 maggio); Fiera di Sant’Antonio (13 giugno); Sagra degli arrosticini (agosto).