Colmurano
.
Reperti archeologici risalenti al Paleolitico, attestano la presenza umana nella zona in età preistorica. In seguito non si hanno più notizie di un centro abitato fino alla conquista da parte di Roma. Nel Medioevo Colmurano divenne un borgo fortificato, feudo della famiglia Gualtieri. Passato poi sotto il dominio di Tolentino, che ne eleggeva i Priori e il Podestà, riuscì comunque a mantenere una certa libertà, comprovata dall’esistenza degli Statuti, contenenti le norme che regolamentavano la vita del piccolo Comune. Agli inizi del sec. XIX riacquistò la propria autonomia.
DA VISITARE
La Chiesa della SS. Annunziata, costruita tra la fine del XIV secolo e la prima metà del Quattrocento, si distingue per il portale in cotto decorato con motivi floreali e per la presenza, nella facciata, di pregevoli bacini maiolicati. All’interno sono conservati un importante affresco rappresentante la Natività, attribuito a Giovanni De Magistris di Caldarola (1560), un Crocifisso in legno, una pergamena miniata di Paolo V e cornici in stile barocco. La Chiesa di San Rocco, o della Loggia, è una piccola cappella quadrata con cupoletta a spicchi, costruita tra il XVI e il XVII secolo e successivamente restaurata. Nell’edificio sacro, antico rifugio dei pellegrini, si trova un affresco con una Madonna in nono e Santi datato 1536. La Parrocchia di San Donato conserva antichi tabernacoli, interessanti dipinti, e venerati reliquiari. Delle mura castellane rinforzate da bastioni, rimangono alcuni tratti e un torrione difensivo.
DA GUSTARE
Tra i prodotti tipici si segnalano: olio extravergine d’oliva, vino cotto, salumi, formaggi, pasta (tagliatelle e “vinci-sgrassi”), pane nociato, fru-stingo (dolce natalizio), cicerchiata (dolce di carnevale), pizze pasquali.
DA PRATICARE
Sono presenti i seguenti impianti sportivi: campo da bocce, campo da tennis, campo di calcio, palasport e n. 2 campi polivalenti.
DA SCOPRIRE
Colmurano appartiene al cornprensorio della Comunità Montana dei Monti Azzurri; sorge in cima ad una collina da cui si può ammirare un ampio panorama che spazia sulle colline circostanti e sulla catena dei monti Sibillini. All’interno del paese sono presenti diverse aree verdi attrezzate per i bambini: il Parco della Rimembranza e lo spazio verde dedicato “Ai Bambini del mondo”. Sono naturalistici nel territorio della Comunità Montana dei Monti Azzurri, denominato “il territorio dei piccoli incanti”.
DA NON PERDERE
Fiera di Santa Croce (prima domenica di maggio); Biennale L. C. Ventura (giugno); Fiesta latina (giugno); Concerto in piazza (giugno); “Pizzagra – Artistrada” (luglio); Raduno moto d’epoca (luglio); Festa del Patrono San Donato (agosto); Gara Nazionale di Karting (agosto); “Magicahula” festa dell’infanzia (settembre); Castagnata in piazza (ottobre); Raduno nazionale podisti amatoriali “Marciando per i colli” (novembre); Allestimento presepe Francescano (dicembre); Concerto di Natale (25 dicembre).(giugno); Concerto in piazza (giugno); “Pizzagra – Artistrada” (luglio); Raduno moto d’epoca (luglio); Festa del Patrono San Donato (agosto); Gara Nazionale di Karting (agosto); “Magicahula” festa dell’infanzia (settembre); Castagnata in piazza (ottobre); Raduno nazionale podisti amatoriali “Marciando per i colli” (novembre); Allestimento presepe Francescano (dicembre); Concerto di Natale (25 dicembre).