Acquacanina
.
Acquacanina inizialmente fu feudo del Conte Manardo di Sigfredo, di cui si ha memoria in un documento del 977. Successivamente fu sottoposta ai monaci benedettini, ossia alla diretta protezione pontificia. Dalla presenza dei monaci la Valle prese il nome di San Salvatore e il Rio che si getta nel fiume Fiastrone fu indicato come “Sacro”. Nel sec. XV si affrancò in libero Comune, pur nell’ambito dell’influenza di Camerino.
DA VISITARE
Meritano una visita l’Abbazia romanica di S. Maria di Rio Sacro; la Chiesa barocca della Madonna del Vallone con sette altari; la Chiesa romanica di San Michele Arcangelo caratterizzata da una torre colombaia del sec. XV; la cinta muraria del castello dei Da Varano di Camerino, recentemente ristrutturata, all’interno della quale si trova la Chiesa romanica di Santa Margherita.con sette altari; la Chiesa romanica di San Michele Arcangelo caratterizzata da una torre colombaia del sec. XV; la cinta muraria del castello dei Da Varano di Camerino, recentemente ristrutturata, all’interno della quale si trova la Chiesa romanica di Santa Margherita.
PER SAPERNE DI PIÙ
Incerta è l’etimologia del nome: la prima parte deve la sua origine all’abbondanza di acque nella zona; sull’origine della seconda ci sono delle ipotesi: potrebbe derivare da Cumina, una pianta erbacea che abbondava nella zona, oppure dal basso latino Cumma che vuol dire condominio, cioè acque di utilità comune. Un’altra ipotesi si richiama al cane, ad indicare un luogo posto a guardia della Vallata dell’Alto Fiastrone, versione che trova riscontro nello stemma comunale che raffigura appunto un cane eretto sulle acque.una pianta erbacea che abbondava nella zona, oppure dal basso latino Cumma che vuol dire condominio, cioè acque di utilità comune. Un’altra ipotesi si richiama al cane, ad indicare un luogo posto a guardia della Vallata dell’Alto Fiastrone, versione che trova riscontro nello stemma comunale che raffigura appunto un cane eretto sulle acque.
DA GUSTARE Tra i prodotti tipici si segnalano: formaggi, salumi, miele e dolci.
DA PRATICARE
Il Comune è di notevole interesse naturalistico, in quanto è ubicato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Offre pertanto tranquilli e distensivi soggiorni estivi a quanti amano fare passeggiate ed escursioni a piedi o in mountain bike. È anche rinomato per le piste di sci di fondo sui Prati di Ragnolo.
DA SCOPRIRE
Acquacanina si trova nella suggestiva cornice naturale della Commmità Montana di Camerino, ed è uno dei 18 Comuni del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Numerose sono le possibilità di scoprire i tanti tesori naturalistici presenti nella zona.
DA NON PERDERE
Sagra della bruschetta (agosto); Biennale Mostra di antiquariato (agosto); Serate musicali (agosto).