Pedaso
.
Durante il Medioevo esisteva il Castruni Vetulum sul colle prospiciente il mare, in prossimità di un dirupo chiamato “la Cupa”, di proprietà del Vescovo di Fermo. Sul finire del XVIII secolo, a seguito di continui movimenti bradisismici che causarono il crollo del vecchio incasato, il borgocominciò a trasferirsi sulla costa a ridosso del mare, dando origine all’attuale Pedaso.
DA VISITARE
Il simbolo di Pedaso è costituito dal Faro bianco che sovrasta il mare dal monte Serrone; fu costruito nel 1877, ma verme distrutto durante la seconda guerra mondiale per essere subito dopo ricostruito. Da non perdere la Chiesa neogotica di Santa Maria e San Pietro (sec. XIX), in cui è conservata una Sacra Famiglia di scuola del Maratta. Nel centro storico si può vedere il Palazzo comunale con la Torre dell’Orologio, mentre sul Monte Serrone merita una visita il Santuario della Madonna Addolorata.
DA GUSTARE
Tra i prodotti della gastronomia locale si segnalano: i vini d.o.c. Rosso Piceno e Falerio; l’olio extravergine d’oliva; le pietanze a base di pesce fresco dell‘Adriatico, in particolare tagliatelle, spaghetti e risotti conditi con ragù di pesce azzurro, cozze, vongole e scampi. Da assaporare le squisite olive all’ascolana con farcitura di pesce.
DA PRATICARE
Sono presenti i seguenti impianti sportivi: un centro polivalente, un bocciodromo. un motor-park, un campo da tennis, un campo da calcetto ed un campo sportivo.
DA SCOPRIRE
Pedaso sorge alla foce dell’Aso (ai piedi dell’Aso, da cui il nome), in un’amena posizione sul mare Adriatico. Subito a ridosso si trova il monte Serrone, ricoperto da una lussureggiante macchia mediterranea.
È una ricercata località balneare per la spiaggia ghiaiosa che rende l’acqua particolarmente chiara, ricca di flora e fauna marina, indicata per gli sport subacquei. Si possono effettuare passeggiate panoramiche lungo un percorso pedonale che parte dal ponte sul fiume Aso, costeggia tutto il lungomare ed arriva fino al confine comunale. Esiste. inoltre, una pista ciclabile lungo il fiume Aso.
DA NON PERDERE
Festa del Corpus Domini con Infiorata (prima domenica di giugno); Festa e Fiera del Patrono San Pietro (ultimo fine settimana di giugno); Festa e Sagra dei Marinai (ultimo fine settimana di luglio); Sa(ultimo fine settimana di luglio); Sagra nazionale delle cozze (1215 agosto); “Tre settimane d’argento” festa dell’anziano con conferenze e spettacoli (ultime due settimane di novembre e prima settimana di dicembre).festa dell’anziano con conferenze e spettacoli (ultime due settimane di novembre e prima settimana di dicembre).