Massignano
.
Massignano (Massa Anfana) fu un sobborgo dell’antica città romana di Cupra. Nel XIII secolo la cittadina fu sottomessa a Fermo, ma la sua particolare posizione geografica la rese costantemente ambita anche da Ascoli Piceno.
Nel 1532 venne infatti espugnata da Ascoli e da quell’epoca, fino al XVIII secolo, rimase sotto il dominio dello Stato Pontificio.
DA VISITARE
All’ingresso del paese si trova la Chiesa della Misericordia, in stile neoclassico, edificata nel XIX secolo. Nel centro storico medievale si possono vedere la Torre Civica (1572) già campanile della vecchia chiesa del Convento, il Palazzo Comunale un tempo Convento agostiniano e la Chiesa di San Giacomo Maggiore (sec. XVIII). Accanto alla Chiesa si trova il Museo Parrocchiale di Arte Sacra, in cui sono conservate numerose opere d’arte, tra cui una tavola con la Madonna adorante il Bambino del sec. XV di Vittore Crivelli.
Nel centro storico, inoltre, si trovano numerosi antichi Palazzi gentilizi. Nella frazione Villa Santi si può ammirare l‘Abbazia dei SS. Felice e Adaucto, ricostruita nel Seicento, che mantiene l’abside romanica del X secolo.
DA GUSTARE.
Tra i prodotti tipici dell’enogastronomia si segnalano: le carni, gli insaccati tradizionali, il formaggio pecorino, l’olio extravergine d’oliva, la pasta all’uovo fatta a mano (i maccheroncini), i vini d.o.c. Rosso Piceno e Falerio. Da assaporare le squisite olive farcite all’ascolana.
DA PRATICARE
Sono presenti i seguenti impianti sportivi: un campo da tennis, un campo da calcetto, una piscina ed un campo sportivo.
DA SCOPRIRE
È possibile effettuare vari percorsi storico – naturalistici, da compiere in mountain-bike, a cavallo o a piedi, alla scoperta del suggestivo territorio della Val Menocchia.
DA NON PERDERE
Festa della Madonna delle Grazie e Fiera della Primavera (martedì dopo Pasqua): Festa di San Felice a Villa Santi (seconda domenica dopo Pasqua); Festa della Ginestra (fine maggio-inizio giugno): Festa medievale (luglio): Sagra delle Frittelle (14 agosto): Festa della Madonna del Soccorso (seconda domenica di settembre).a Villa Santi (seconda domenica dopo Pasqua); Festa della Ginestra (fine maggio-inizio giugno): Festa medievale (luglio): Sagra delle Frittelle (14 agosto): Festa della Madonna del Soccorso (seconda domenica di settembre).