Cupra Marittima
.
Meta prediletta per un turismo familiare grazie alla bellezza della pineta, alla morbida sabbia, alla tranquillità dell’ambiente, Cupra Marittima è costituita da un nucleo medievale allungato su un colle che domina l’abitato moderno e un piccolo porto. Il clima più mediterraneo favorisce lo sviluppo di arbusti sempreverdi, palme, bouganvillea ed oleandri, espressione di una vegetazione sub-tropicale e tropicale, ricca di essenze esotiche e profumi d’oltremare.
Da non perdere i resti dell’antica colonia romana Cupra conservati nel Museo Archeologico del Territorio e nel Parco Archelogico di Cupra Marittima.
Cupra Alta è l’antico e suggestivo borgo ancora circondato da mura con torri quadrate e poliedriche innalzate nel secolo XV da Francesco Sforza. Per una porta aperta nella cinta, tra case in parte abbandonate e solitarie viuzze, si sale alla parte più alta dell’abitato, dove sorge la Chiesetta di S. Maria in Castello, con portale romanico. Continuando tra ville e passando fra due torri si giunge alla Rocca, dove c’è una piccola pineta.
Da Cupra Marittima si può salire al Colle S. Andrea per una breve strada dove sorgono i resti del Castello di S. Andrea, o alla Pineta dei Pignotti per una strada panoramica.
Fonte: Regione Marche, Assessorato al Turismo.