Valtrompia
.
La Valtrompia ha due anime: quella della bassa valle, polmone economico del bresciano, e quella della media ed alta valle, dove i paesi si diradano e le industrie cedono il passo ai boschi, alle vette, alla natura, ai silenzi. A segnare questo ipotetico confine è Gardone Valtrompia, famosa in tutto il mondo per la sua produzione di armi, che prese inizio nel XVI secolo.
In Valtrompia è il territorio stesso ad essere museo. Fin dall’antichità la ricchezza di minerali e l’abbondanza delle acque hanno determinato il fiorire della lavorazione del ferro. Il recente recupero di tale patrimonio storico e culturale ha fatto rinascere la Via del Ferro, dove è possibile visitare in tutta sicurezza le vecchie miniere, muovendosi a bordo di un trenino e accompagnati da guide esperte; la visita è emozionante, sia per i più grandi che per i numerosi più piccoli.
Molto divertente è il percorso Miniera Avventura, che fa vivere l’emozione di attraversare un fiume sorretti a un cavo d’acciaio, superare ostacoli muovendosi su tronchi d’albero o passare un torrente attraverso un ponte tibetano. Il tutto, sempre in grande sicurezza.
Poi la cucina, la saporita cucina della Valtrompia che presenta ottimi formaggi, carni, selvaggina e trote di torrente.
Fonte: www.bresciatourism.it