Calabria
Secondo un’antica leggenda quando fu la volta di creare questa regione Dio si trovò in pugno 15 mila chilometri quasrati di argilla verde con riflessi viola. Si mise all’opera e la Calabria uscì dalle sue mani, più bella della California e delle Haway, più affascinate della Costa Azzurra e degli Arcipelaghi Giapponesi.
Leggende a parte anticamente questa regione si chiamava Italia, nome che doveva estendersi a tutta la nostra penisola. E’ percorsa da i fiumi Crati, Neto, Amato e da tipici percorsi d’acqua chiamati “fiumare”.
L’unica regione con cui confina e’ la Basilicata. La cime più alta della Calabria è la Serra Dolcedorme, mentre il secondo è il Massiccio è l’Aspromonte.
Il Clima della regione è dolce vicino al mare, mentre sui monti gli inverni sono freddi. Il Capoluogo è Reggio Calabria, le altre province sono: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Vibo Valentia.
Il capoluogo Reggio Calabria è situato nella parte più meridionale della regione proprio di fronte alla Sicilia: il clima è quello di tipo mediterraneo. La Protettrice della città è la Madonna della Consolazione. Il Museo Nazionale detto anche Museo della Magna Grecia è uno dei più importanti e conosciuti musei del settore ed al suo interno sono situati i famosi bronzi di Riace (Bronzo A e Bronzo B), forse del sec. V a. C. e di provenienza ellenica. Ritrovati in Calabria raffigurano due guerrieri.
Per conoscere la vera immagine della Calabria non bisogna limitarsi a visitare la costa, ma addentrarsi alla ricerca di ambienti puri e incontaminati.
La Calabria ha un territorio prevalentemente montano, immense distese di verde, laghi, cascate che solcano i monti e navigano verso il mare, cime che degradano a picco sul mare e vette che formano naturali balconi che offrono una vista panoramica indimenticabile.
Ad esempio, la visita al Parco Nazionale della Calabria, con i suoi paesaggi che variano con le stagioni, è un’occasione che offre grandi emozioni.