Fortificazioni e Castelli di Aosta
Castello di Issogne
LA STORIA
Il luogo dove sorge il castello era occupato già in epoca romana. Non si hanno notizie sull’utilizzo tardoantico e altomedievale del sito, che a partire dal XII secolo era incluso tra i possedimenti del vescovo di Aosta. Nella seconda metà del secolo il vescovo infeudò il territorio di Issogne a Ibleto di Challant, personaggio di spicco alla corte sabauda, cui si deve la trasformazione della primitiva struttura in una elegante dimora signorile.
Read more
Castello di Verrès
LA STORIA
Il castello di Ibleto di Challant Costruito su un picco roccioso a strapiombo sul torrente Evançon che domina il sottostante borgo di Verrès, il castello sfrutta le prerogative difensive e strategiche del sito, controllando sia l’imbocco della valle di Challand-Ayas sia l’asse viario principale della regione.
La giurisdizione feudale del territorio fu conferita intorno al 1372 a Ibleto di Challant, governatore e capitano generale del Piemonte, che da più di quarant’anni era al servizio dei duchi di Savoia. A questo grande condottiero spetta la ricostruzione integrale del castello di Verrès.
Read more
Castello di Ussel
A differenza di quasi tutti gli altri castelli della Valle d’Aosta, che sono il risultato di campagne costruttive succedutesi nell’arco di vari secoli partendo da preesistenze spesso risalenti all’epoca romana, il castello di Ussel fu edificato ex-novo nelle forme attuali nel XIV secolo, senza subire in seguito trasformazioni significative.
Read more