Luoghi di Culto di Terni
Chiesa di San Francesco di Terni
Il primo edificio risale alla seconda metà del XIII secolo,precisamente nel 1265, quando, donato diversi anni prima dal vescovo Rainerio a San Francesco l’oratorio di San Cassano, fu trasformato in convento dopo la morte del santo d’Assisi, su disegno di Filippo da Campello. Nel 1437 fu portata a tre navate ed ebbe aggiunta la cappella di San Bernardino; fu poi rimaneggiata nel Seicento e rinnovata dopo il terremoto del 1703. Read more
Chiesa di San Valentino
San Valentino, prima di essere il patrono di Terni è anche il patrono di tutti gli innamorati del mondo.
Valentino divenne il “Santo dell’amore” per aver celebrato le nozze tra un legionario romano e una giovane cristiana sostituendo il sacramento religioso cristiano all’antico rito pagano.
Per questo fu martirizzato il 14 febbraio del 273, una data ora dedicata in tutto il mondo alla festa degli innamorati.
Read more
Cattedrale dell'Assunta
Percorrendo via Aminale si arriva alla Cattedrale dell’Assunta, il cui portale risale al XII secolo, ricostruita nel ’600. Molto scenografica è la piazza del Duomo che è stata rivalutata negli anni ’30 da interventi scenografici progettati da Marcello Piacentini.
La Cattedrale dell’Assunta sorge su strutture di epoca alto-medievale. Nell’XI secolo fu costruita la cripta e, nel 1653, l’intero complesso religioso fu rinnovato. Read more