Luoghi di Interesse di Firenze
Piazzale Michelangelo e San Miniato al Monte
Piazzale Michelangelo fu realizzato nel 1869 su disegno di Giuseppe Poggi, e offre uno splendido panorama della città.
Al centro una copia in bronzo del David di Michelangelo e di quattro statue dei sepolcri delle Cappelle Medicee.
Poco sopra il Piazzale si trova la Basilica di S. Miniato al Monte, la cui facciata, in marmo bianco e verde, è considerata uno dei più begli esempi di romanico fiorentino. Eretta tra l’XI e il XIII secolo, conserva opere di grande valore come la cappella del Crocifisso di Michelozzo e la cappella del Cardinale del Portogallo, entrambe con decorazioni di Luca della Robbia, e gli splendidi affreschi di Spinello Aretino raffiguranti le storie di San Benedetto.
Fonte:www.firenzeturismo.it
Piazza della Signoria
Piazza della Signoria ha sempre rappresentato per Firenze il luogo simbolo della vita civica della città.
E’ una splendida creazione urbanistica che comincia a prendere forma a partire dal 1268, quando il partito dei Guelfi riprende il controllo sulla città e decide di radere al suolo le case dei rivali Ghibellini. Questa piazza, emblema alternativamente del governo repubblicano e di quello della Signoria e del Granducato, racconta la storia più gloriosa di Firenze attraverso il fascino delle sue architetture e delle sue eccezionali opere d’arte.
Read more
Palazzo Pitti e Giardino di Boboli
Fu commissionato da Luca Pitti nel 1448. Il progetto, attribuito al Brunelleschi, prevedeva un edificio molto più piccolo di quello attuale che fu ampliato quando, nel 1549, il palazzo passò ai Medici.
A quell’epoca risale il bellissimo cortile disegnato dall’Ammannati.