Luoghi di Culto di Firenze
Santa Maria Novella
Santa Maria Novella è una meravigliosa Chiesa domenicana, la prima, in senso cronologico, delle grandi basiliche fiorentine.
Il nome “Novella” le deriva, dall’aver sostituito sulla piazza un oratorio del IX secolo, già ingrandito nel 1094, chiamato Santa Maria delle Vigne.
Nel 1221 questa chiesa e l’area circostante vengono assegnati ai frati domenicani, che subito iniziano la trasformazione.
San Miniato al Monte
La chiesa romanica di San Miniato è racchiusa entro le mura del Forte di San Miniato.
La facciata marmorea geometrica fu probabilmente iniziata nel 1090, sebbene le parti superiori risalgano almeno al XII secolo.
Il campanile, crollato nel 1499, fu sostituito nel 1523 ma è rimasto incompiuto.
Read more
Cappella Brancacci
Fu edificata anteriormente al 1386 nel braccio destro del transetto della chiesa, la Cappella Brancacci deve la celebrità al ciclo di affreschi condotti in più tempi sulle sue tre pareti da Masolino, Masaccio e Filippino Lippi.
Nelle scene affrescate, che raffigurano momenti della Vita di S. Pietro e il Peccato Originale, si evidenziano nette differenze fra i tre autori: le delicate ed eleganti figure di Masolino ancora legate alla cultura tardo-gotica contrastano con quelle vigorose di Masaccio, costruite solidamente con l’uso della prospettiva e cariche di un severo realismo tanto da risultare tra i testi basilari della pittura fiorentina del primo Rinascimento.
Read more