Castiglion Fiorentino
.
Castiglion Fiorentino, nota citta medievale situata tra Cortona ed Arezzo e documentata dalle fonti come sito incastellato risalente al X-XI secolo con il nome di Castellione Aretino, di cui sono eloquente testimonianza numerose strutture architettoniche quali la poderosa cinta muraria e l’imponente impianto fortificato del Cassero, si connota, alla luce delle recenti scoperte archeologiche, come eminente centro etrusco della Valdichiana.
La città, sorta su una collina che si protende isolata a valle del Clanis e la valle di Chio, si è sviluppata nei secoli favorita dalla sua posizione strategica.
II centro antico corrispondente Castistiglion Fiorentino, situato sulla fascia di cerniera tra Arezzo e Cortona, dominava sia i percorsi diretti verso il nord che gli itinerari di collegamento trasversale verso la valle del Nestore (Trestina-Fabbrecce) e i Valtiberina.
Indagini condotte dal 1988 hanno determinato l’identificazione di un oppidum etrusco, fiorente soprattutto tra l’età arcaica e quella ellenistica.
Fonte: Apt Arezzo