Santu Lussurgiu
Un importante centro disposto ad anfiteatro in una cavità naturale, da cui si domina parte del Campidano e del Nuorese.
Di origine medioevale la chiesetta di S. Croce; della fine del sec. XV la chiesa di S. Maria degli Angeli con pregevole altare ligneo del sec. XVI.
Pregevole la produzione artigianale: coltelli, roncole, basti e maorsi per cavalli, oltre la tradizionale lavorazione del ferro e del legno.
Di grande interesse una visita al museo etnografico, ospitato in un’antica casa padronale del XVIII sec., che raccoglie una vasta collezione di oggetti che testimoniano la vita quotidiana e l’attività lavorativa del passato dei lussurgesi.
Fonte: Ente provinciale per il turismo di Oristano