Lecce
Lecce è situata a 12 Km dalla costa Adriatica, a 49 metri di altezza, al centro d’una pianura dal fondo ricoperto di calcari marnosi usati nell’edilizia locale, detti terra di Lecce o pietra leccese.
Per le sue tradizioni intellettuali meritò l’appellativo di Atene delle Puglie e, per il suo architettonico predominante, venne chiamata la Firenze del Barocco.
Da visitare:
-
Porta Rudiae, dove un busto in pietra ricorda il fondatore di Rudiae: il re Malennio
-
Piazza Sant’ Oronzo, dove attrae il più vistoso monumento romano e dove sono concentrati stili e epoche diverse
-
L’Anfiteatro
-
Santa Maria delle Grazie
-
Il Sedile, al quale si appoggia la rinascimentale chiesetta di San Marco o dei veneziani
-
Palazzo Carafa, attualmente sede del Comune, si erge con la sua grazie elegante
-
Altra chiesa degna di una visita è sicuramente quella del Gesù (1574), dove il barocco ricopre la linea classica dell’edifico
-
Piazzetta Castromediano
-
Santa Croce: il più rinomato esempio di barocco leccese, che fa corpo unico con il Convento dei Celestini.
-
Di fronte al palazzo dei Celestini: il recuperato Palazzo Adorno
-
Merita poi una sosta la Chiesa di Sant’Irene o dei Teatini, alle sue spalle il recuperato complesso dei Teatini.
-
Il complesso della Piazza del Duomo
Sono ancora molti i monumenti le Chiese e le strade da vedere, ma non aggiungiamo altro, meglio farsi un’idea propria, di persona…
Da prenotare:
ecco qui la lista di alberghi di cui dispone Lecce.