Alberobello
Alberobello è situata su due rilievi collinari, anticamente interrotti da un alveo.
Sul colle orientale vi è la città nuova con caratteristiche architettoniche moderne; sull’altra sommità, disposta ad occidente, si allineano i “trulli”, in un agglomerato urbano suddiviso in due rioni: Monti e Aia Piccola, entrambi Monumenti nazionali e da dicembre 1996 riconosciuti dall’U.N.E.S.C.O. Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Sono tipici della valle d’Itria, nella Murgia, in Puglia, e in particolare della città di Alberobello, i Trulli.
Si tratta di antiche costruzioni di pietra a secco, sormontate da una cupola (dal greco “troullos”), abitabili solo al piano terreno.
Sono tipiche costruzioni contadine. Si pensa che anticamente i trulli venissero utilizzati per evadere il pagamente delle tasse sulle case: servivano a comunicaremediante segnali di fumo l’arrivo di eventuali controlli; nel caso venivano letteralmente scoperchiati, per essere ricostruiti una volta passato il pericolo.
Ovviamente Alberobello dispone nella parte nuova della città anche di vari alberghi, che si possono prenotare qui.