Viverone
.
Il comune è situato all’incontro di tre province: Biella (alla quale appartiene), Torino (proprietaria di 1/6 delle rive del lago sotto il Lido di Anzasco di Piverone), e Vercelli (comune di Alice Castello).
Il territorio viveronese copre una vasta zona collinare e lacustre; quest’ultima va dalla costa nord del Lago, (zone Porticciolo e Villa, confinanti con Anzasco), il Lungolago fino a Punta Becco (promontorio orientale del lago), più tutte le rive meridionali, con le frazioni di Comuna di Viverone, Masseria e Veneria. La presenza poi, di un’insenatura paludosa verso sud-ovest, ne delimita il confine verso la campagne della provincia di Torino, verso i comuni di Settimo Rottaro e di Cossano Canavese. Il turismo offre belle passeggiate sulla passerella Lungolago, la possibilità di sport acquatici e la navigazione. Il centro paese si raggiunge salendo la collina dalla ex Strada statale 228 del Lago di Viverone Santhià-Ivrea, sfiorando così l’agglomerato del paese in lunghezza, separando tutta la zona lacustre da quella collinare.
Più sulla collina invece, il territorio viveronese si estende a nord-ovest con le parti boschive della Serra Morenica di Ivrea, fino alla parte boschiva del Comune di Zimone, e verso nord-est con le frazioni Rolle e Bertignano; quest’ultima è nota sia per i resti del Ricetto (del XV secolo), sia per la presenza del piccolo Lago di Bertignano, un ex sito idroelettrico oltre che luogo di interesse storico-archeologico e attuale riserva di pesca.
Verso est il confine è col comune di Roppolo, quest’ultimo noto per il Castello medioevale sede dell’ Enoteca Regionale del Piemonte.
Il Lago di Viverone, ai piedi della Val d’Aosta, è situato nella parte collinare orientale della Serra Morenica di Ivrea, la più bella d’Europa, tra le province di.. Read more