Poggio San Vicino
.
Poggio San Vicino deve le sue origini ai Romani, che costituirono ai piedi del monte Sitria un avamposto fortificato che prese il nome di Podium Ficanum; nel corso degli anni la denominazione del luogo si trasformò in Ficano. Nei primi secoli dopo l’anno Mille fece parte dei possedimenti dell’Abbazia di Val di Castro, per passare in un secondo momento al Distretto di Apiro. Dal 1346 il luogo fu sottoposto al controllo degli Smeducci, Signori di San Severino. Diventò possesso dello Stato Pontificio e, una volta riunificato allo Stato italiano, fece parte del Comune di Apiro dal 1929 al 1948, per ritornare poi all’autonomia amministrativa.
DA VISITARE
Merita una visita la Torre medievale dell’antico castello,recentemente restaurata e situata sul punto più alto di Poggio. La Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, costruita tra il 1876 e il 1888, ha una facciata a capanna in laterizio, mentre le fiancate sono in brecciato rosa; all’interno si conservano un bellissimo Crocifisso ligneo di arte fiorentina del sec. XVI, una tela con la Madonna in trono tra Santi ed un dipinto murale raffigurante la Vergine. Nella sacrestia sono custodite tele dei secoli XVII e XVIII insieme a numerosi arredi sacri. Interessante anche la Chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Battista, il cui esterno è arricchito da un piccolo campanile, mentre l’interno presenta significativi affreschi di scuola sanseverinate, che la tradizione locale attribuisce a Bernardino di Mariotto. Da vedere, inoltre, le Chiese rurali di San Rocco in frazione Palazzo, di Santa Maria delle Nevi in frazione Serronchia e della Madonna del Carmine in frazione Cordivino.
DA GUSTARE
Tra i prodotti della cucina tradizionale si segnalano: il miele, la pasta fatta a mano, il vino, il formaggio pecorino, i funghi, il tartufo nero, gli insaccati, tra cui il ciauscolo, l’eccellente olio extravergine d’oliva, i dolci (la ciambella, il serpe pasquale, i cavallucci).
DA PRATICARE
Sono presenti un campo da tennis, un campo da calcio, un bocciodromo all’aperto e una scuola per il volo con para-pendio.
DA SCOPRIRE
L’abitato di Poggio, situato sul crinale di alcune colline che circondano il monte San Vicino, fa parte del comprensorio della Comunità Montana del San Vicino, caratterizzato da interessanti bellezze naturalistiche e paesaggistiche. Da visitare l’area verde attrezzata del giardino pubblico “La Torre“. La località è punto di partenza per suggestive escursioni naturalistiche da compiere a piedi, a cavallo o in mountain-bike, attraverso i numerosi sentieri del territorio. Da segnalare quello che consente di arrivare alla splendida Abbazia di Val di Castro. monastero fondato nel 1006 da San Romualdo e quelli che conducono al lago di Cingoli, all’Abbazia di Sant’ Urbana ed a Pian dell’Elmo.
DA NON PERDERE
Festa della Patrona Santa Caterina da Siena (aprile): Motoraduno interregionale (tra maggio e giugno); Festa della Birra (agosto); Gare di parapendio (maggio – agosto): Festa della Madonna del Rosario (ottobre).(tra maggio e giugno); Festa della Birra (agosto); Gare di parapendio (maggio – agosto): Festa della Madonna del Rosario (ottobre).