Penna San Giovanni
.
Il nome Penna probabilmente risale all’etimologia celtica di “luogo posto su di altura, monte o rocca”; certo è che nel XII secolo il paese veniva indifferentemente chiamato Castel della Penna o Castello del Monte di S. Giovanni. Da testimonianze rinvenute sul luogo, le origini risalgono probabilmente al I-II sec. d.C., come distretto della colonia romana Faleria. Il paese fu fortificato in epoca medievale e fu residenza di Signori locali. Nel 1259, al tempo dell’occupazione dei Manfredi, gli abitanti insorsero e distrussero la Rocca sulla sommità del monte. La fortezza fu poi ricostruita alla metà del ‘300 dai Da Varano, che avevano preso possesso del paese per conto del Cardinale Albornoz. Dalla metà del sec. XV fu conquistata e tenuta per due decenni da Francesco Sforza insieme con molti altri castelli vicini, per passare poi definitivamente sotto il dominio della Chiesa.o Castello del Monte di S. Giovanni. Da testimonianze rinvenute sul luogo, le origini risalgono probabilmente al I-II sec. d.C., come distretto della colonia romana Faleria. Il paese fu fortificato in epoca medievale e fu residenza di Signori locali. Nel 1259, al tempo dell’occupazione dei Manfredi, gli abitanti insorsero e distrussero la Rocca sulla sommità del monte. La fortezza fu poi ricostruita alla metà del ‘300 dai Da Varano, che avevano preso possesso del paese per conto del Cardinale Albornoz. Dalla metà del sec. XV fu conquistata e tenuta per due decenni da Francesco Sforza insieme con molti altri castelli vicini, per passare poi definitivamente sotto il dominio della Chiesa.
DA VISITARE
Interessanti sono i resti dell’antica cinta muraria, con la Porta Marina e la Portarella ubicata all’interno del paese, sulla cui volta sono visibili tracce di un affresco settecentesco. Degna di nota anche la Chiesa di S. Giovanni Battista, del 1251-1256, restaurata nel 1501 e rimodernata in stile barocco nel 1736. La Chiesa di S. Francesco (sec. XV) conserva il portale originale ed il pavimento in cotto; notevole l’antico convento adiacente con chiostro e loggiato. Nel Palazzo Municipale sono custoditi reperti di epoca romana ed un interessante trittico raffigurante la Madonna tra S. Rocco, S. Sebastiano, S. Apollonia e S. Giovanni, assegnabile all’ambito dei Crivelli. La Chiesa di S. Biagio, risalente al sec. XI, ha all’interno una statua del Santo cui il luogo è dedicato. La Chiesa di S. Giuseppe, del 1587, è ornata di un gran rosone in gesso e presenta un alto campanile. La Chiesa di S. Filomena (sec. XIII) è a navata unica e possiede molti dipinti. Lo storico Teatro Comunale “Flora”, costruito nel 1780, presenta un portale in pietra arenaria ed affreschi ad opera di Antonio Liozzi. La Rocca è un’antica torre di avvistamento, ormai in stato di rudere. Da vedere anche la Pinacoteca comunale d’Arte contemporanea.
PER SAPERNE DI PIÙ
A qualche chilometro di distanza dal paese si trova la suggestiva contrada di Villa Saline, che si estende fino alle sorgenti del torrente Salino da cui sgorgano salutari acque minerali salso-bromo-iodicosulfuree naturali, le cui proprietà curative vennero scoperte già nel 1876.
DA GUSTARE
Tra i prodotti tipici locali si segnalano: l’olio extravergine d’oliva, il vino cotto, il ciauscolo, il miele, i formaggi, la pasta fresca fatta a mano.
DA PRATICARE
Sono presenti un campo polivalente, un bocciodromo ed un campo sportivo.
DA SCOPRIRE
Penna San Giovanni appartiene alla Comunità Montana dei Monti Azzurri, territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturalistiche. Si segnalano lo splendido parco di Villa Salina, con le lussureggianti vegetazioni acquatiche degli stagni naturali, ed il Parco del Monte, ubicato in un punto elevato molto panoramico.
Si possono effettuare percorsi storico-culturali e naturalistici, a piedi, in mountain-bike o a cavallo.
DA NON PERDERE
Sfilata dei carri allegorici (febbraio, domenica di carnevale); Giornata della terza età (luglio); Concerto lirico-vocale (agosto); Sagra della polenta sulla “spianatoia” (agosto); Tombola di Ferragosto; Festa del Patrono S. Giovanni Battista (24 giugno e 29 agosto); Sagra ”La Castagnata” (ultima domenica di ottobre); Concerto di Natale (Dicembre).