Muccia
.
L’origine di Muccia risale al Neolitico, come dimostrato dai numerosi reperti archeologici oggi conservati nel Museo archeologico nazionale delle Marche in Ancona. Nel Medioevo appartenne a Camerino e dal Quattrocento possedette un importante 35 mulino fortificato da cui la popolazione locale traeva sostentamento.in Ancona. Nel Medioevo appartenne a Camerino e dal Quattrocento possedette un importante 35 mulino fortificato da cui la popolazione locale traeva sostentamento.
DA VISITARE
Degna di nota è la Chiesa della Madonna dei Da Varano del sec. XVI, dalla particolare forma ottagonale, con all’interno pregevoli opere di Andrea De Magistris. Il Santuario del Beato Rizzerio, in gran parte ricostruito, custodisce i resti del confessore di San Francesco di Assisi: l’eremo è meta di visite e pellegrinaggi. Il Santuario della Madonna di Col de’ Venti contiene una bella tavola quattrocentesca raffigurante la Vergine col Bambino. La Torre di Massa, nella frazione Massaprefoglio, fu costruita nel XIII secolo dai Duchi Da Varano, Signori di Camerino. La Villa “La Maddalena”, circondata da un parco, venne edificata nel secolo XVII.
DA GUSTARE
Tra i prodotti tipici si segnalano: i funghi, il tartufo nero, la trota, il ciauscolo, il miele, la pasta fatta a mano (tagliatelle e “vincisgrassi”), i dolci (pan nociato, biscotti di mosto e pizze pasquali), l’eccellente Amaro Sibilla (liquore ottenuto da erbe e radici dei Monti Sibillini) ed il famoso Mistrà Varnelli (liquore all’anice).
DA PRATICARE
Sono presenti i seguenti impianti sportivi: centro sportivo con piscina, campo da tennis, campo da calcetto e campo sportivo.
DA SCOPRIRE
Il Comune di Muccia fa parte dell’incantevole territorio della Comunità Montana di Camerino, zona di notevole interesse naturalistico – ambientale, con suggestivi paesaggi. È possibile effettuare percorsi sia a piedi che in mountain-bike, nei sentieri e nei boschi del comprensorio.
DA NON PERDERE
Festa del Patrono San Biagio (3 febbraio); Sagra delle Tagliatelle fatte a mano (luglio); Fiera della Maddalena (luglio); Sagra della Trota (prima domenica di agosto); Festa sui prati nella fraz. Maddalena (agosto-settembre).(luglio); Fiera della Maddalena (luglio); Sagra della Trota (prima domenica di agosto); Festa sui prati nella fraz. Maddalena (agosto-settembre).