Fiuminata
.
Trae le origini del nome dalle vicine sorgenti del fiume Potenza. Fu feudo dei Da Varano di Camerino. Con la fine della Signoria dei Da Varano, lo Stato Pontificio assunse direttamente il governo su tutto il territorio.
DA VISITARE
Il Santuario della Madonna di Valcora, il cui complesso attuale risale al 1728, si trova in una località molto suggestiva, tra i boschi, sulla sommità del Monte Bordaino: al suo interno è da ammirare, sopra l’altare maggiore, una Crocifissione con Madonna, San Giovanni ed Angeli, affresco attribuito a Girolamo di Giovanni.
Da vedere: la trecentesca Rocca di Spindoli, nell’omonima frazione, posta su di uno sperone a 650 m di altezza; la Rocca di Lacerino di Lacerino (o di Santa Lucia) fondata nel 1020 da Rodolfo di Monaldo III dei Conti di Nocera; il Castello di Orse che risale al secolo XIII; la Chiesa del Crocifisso della Romitella, del secolo XIV, che conserva numerosi affreschi; la Chiesa di S. Maria di Lacerino, del secolo XIV, con un interessante ciclo di affreschi datati 1406 e una tavola raffigurante la Vergine del secolo XVI.
PER SAPERNE DI PIÙ
Fiuminata è un tipico centro paesaggistico ubicato nell’alta valle del Potenza.
DA GUSTARE
Tra i prodotti della cucina tradizionale si segnalano: salumi, formaggi, patate, tartufo nero, funghi e dolci (la crescia sfogliata).
DA PRATICARE
È punto di partenza per bellissime escursioni, a piedi o in mountain-bike, sui verdi pia-noni circostanti. Per gli amanti del deltaplano il parco volo è ritenuto uno dei migliori d’Italia. La palestra di roccia, la prima ad essere stata aperta nelle Marche per l’arrampicata sportiva, ha 60 vie di risalita (dal 4° all’8°). Sono inoltre presenti i seguenti impianti sportivi: campo di calcio, bocciodromo, campi da tennis, campo da calcetto, campo pallacanestro-pallavolo, scuola di deltaplano-area decollo, pista di pattinaggio, campi da bocce, palestra e laghetto per la pesca sportiva.
DA SCOPRIRE
L’ambiente naturale è forse la più grande delle risorse del territorio, in quanto presenta diverse aree di valore naturalistico e paesaggistico: il Monte Gemmo (m 1250), il Monte Pennino (m 1571), i prati fioriti in località “Le Spiante” (m 1100) e il Monte Merennino (m 950), gli stagni in zona numerose sorgenti oligominerali, lo stesso fiume Potenza che ha qui le sue sorgenti. Sono possibili numerosi percorsi storico-culturali per visitare le numerose Abbazie del territorio.
DA NON PERDERE
Motoraduno (1 maggio); Mercatino d’antiquariato “Il passato in piazza” (tutti i lunedì di agosto); Sagra della “Crescia fogliata” (agosto); Marcia podistica dei 4 ponti (prima domenica agosto); Festa del ritorno a Spindoli (agosto); Fiera di Ferragosto; Corsa ciclistica “Alta valle del Potenza” (agosto); Premio “Leonida Barboni” per la cinematografia e fotografia (agosto); Mostra dei funghi e delle attività produttive (prima settimana di novembre); Concerto di Natale (25 dicembre).(tutti i lunedì di agosto); Sagra della “Crescia fogliata” (agosto); Marcia podistica dei 4 ponti (prima domenica agosto); Festa del ritorno a Spindoli (agosto); Fiera di Ferragosto; Corsa ciclistica “Alta valle del Potenza” (agosto); Premio “Leonida Barboni” per la cinematografia e fotografia (agosto); Mostra dei funghi e delle attività produttive (prima settimana di novembre); Concerto di Natale (25 dicembre).