Fiastra
.
Le origini di Fiastra sono remote: reperti archeologici testimoniano insediamenti umani sin dal Neolitico. All’età romana risalgono i centri di Poggio, Trebbio e Fiegni, come indicano i ritrovamenti in San Lorenzo al Lago. Nel basso Medioevo sorsero nella zona numerosi castelli, feudi dei Signori Malagotti, famiglia da cui nacque il Beato Ugolino. Negli anni successivi Fiastra passò sotto il dominio di re Manfredi (1259), dei Da Varano (1262), degli Sforza (1443), ancora dei Da Varano (1447) ed infine, nel 1545, fu sotto la giurisdizione dello Stato Pontificio.
DA VISITARE
Il Castello dei Conti Mala-gotti (il Castrum Flastrae) le cui origini risalgono al sec. XI, già residenza del Podestà e del Consiglio Generale, aveva solide mura perimetrali, rafforzate da sette torri nelle quali la popolazione della valle trovava rifugio durante le invasioni. L’Abbazia di S. Paolo Apostolo a Fiegni, costruita nel secolo XI in stile romanico a tre navate, conserva all’interno una tela raffigurante la Conversione di S. Paolo attribuita al Baciccia. La Chiesa di S. Lorenzo al lago, del sec. XII, possiede importanti affresci romanici. Il Santuario del Beato Ugolino, eretto nel sec. XIV, conserva nella navata centrale una serie di dipinti sulla Vita del Beato risalenti ai secoli XVI e XVII.
La suggestiva Grotta dei Frati, sulla sponda sinistra del torrente Fiastrone, è un luogo che serviva da rifugio ai Clareni, frati penitenti, che vi costruirono un’edicola per il culto.
PER SAPERNE DI PIÙ
Il Lago di Fiastra è uno specchio d’acqua in cui si riflettono le cime dei monti Sibillini. È uno dei bacini artificiali più suggestivi della regione ed è formato dallo sbarramento del torrente Fiastrone, affluente del fiume Chienti.
DA GUSTARE
Tra i prodotti tipici si segnalano: i formaggi, i salumi tradizionali (tra cui il ciauscolo), le lenticchie, il miele, il pane, la pasta fatta a mano (tagliatelle, cappelletti, vincisgrassi), i dolci ed i frutti del bosco (funghi, tartufi neri, castagne, fragole).
DA PRATICARE
Sono presenti i seguenti impianti sportivi: campo da tennis, campo da calcio, campo da calcetto e campo da bocce. Il lago, inoltre, consente di praticare molteplici attività sportive, tra cui la pesca, il nuoto, la canoa e lo sci acquatico.
DA SCOPRIRE
Il Comune di Fiastra è situato nella pittoresca cornice naturale della Comunità Montana di Camerino ed è uno dei 18 Comuni compresi nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, istituito nel 1993. Sono innumerevoli e diversificate le possibilità di escursioni in mountain-bike, a piedi ed a cavallo, in particolare nella suggestiva Gola del Fiastrone. È possibile prenotare escursioni con le Guide del Parco.
DA NON PERDERE
Fiera dei SS. Pietro e Paolo (29 giugno); Triathlon dei Monti Sibillini (giugno – luglio); Fuochi artificiali sul lago (9 agosto); Fiera di San Lorenzo (11 agosto).