Belforte del Chienti
.
Il paese di Belforte, arroccato sulla sommità di un ripido colle, è un centro ricco di testimonianze artistiche e di attrattive paesaggistiche ed ambientali.
In epoca altomedievale l’attuale territorio di Belforte era compreso nella corte di S. Gregorio in Travenano. Nel 1205 fu acquisito da Camerino con l’intento di contrastare l’espansione di Tolentino; le vicende successive lo legano ai tolentinati prima, ai camerinesi poi, fino al definitivo passaggio allo Stato Pontificio avvenuto nel sec. XVI. Conserva ancora le mura di cinta del sec. XIV e l’impianto urbanistico medievale con strade strette, ripide e tortuose.
DA VISITARE
La nobile e antica Chiesa di S. Eustachio conserva un importante e prezioso polittico di Giovanni Boccati del 1468; la Chiesa di S. Sebastiano di S. Sebastiano presenta un bellissimo portale del sec. XV; nella Chiesa di S. Pietro Apostolo è custodita una Croce processionale in rame di stile bizantino; interessanti nella Chiesa di S. Giovanni Battista gli affreschi di Andrea de Magistris del 1558.
PER SAPERNE DI PIÙ
II nome deriva in parte dal suo armonico aspetto esteriore e in parte dalla sua posizione strategica sulla valle del fiume Chienti.
DA GUSTARE
Tra i prodotti tipici si segnalano: olio extravergine d’oliva, vino rosso Vernaccia d.o.c., insaccati tradizionali, formaggi, pane nociato, pasticceria secca (biscotti all’anice, pizze dolci, ciambelle), la pasta (le tagliatelle ed i famosi “vinci-sgrassi”).
DA PRATICARE
Sono presenti un campo da bocce comunale, un campo da tennis e da baseball, un campo sportivo comunale e una palestra.
DA SCOPRIRE
Nei dintorni è possibile effettuale numerosi percorsi naturalistico-ambientali, sia a piedi che in mountain-bike, nei sentieri e nei boschi del comprensorio della Comunità Montana dei Monti Azzurri.
DA NON PERDERE
Festa del Patrono Sant’Eustachio con tradizionale frittura di pesce (maggio); Festa delle fornaci (luglio); Sagra della polenta (agosto); Festa a Villa Case e a Villa Pianignoli (settembre); Sagra dell’acquaticcio (fermentazione di mosto ed acqua) a Borgo S. Maria (ultima domenica di settembre).(luglio); Sagra della polenta (agosto); Festa a Villa Case e a Villa Pianignoli (settembre); Sagra dell’acquaticcio (fermentazione di mosto ed acqua) a Borgo S. Maria (ultima domenica di settembre).