Montedinove
.
Le origini dell’abitato risalgono alla fine del VI secolo quando, a seguito delle invasioni longobarde, vi si rifugiarono dei profughi ascolani. Nel 1039 il borgo fu donato da Longino di Azione, feudatario longobardo, all’Abbazia di Farfa; i monaci lo fortificarono e ne fecero uno dei Castelli più belli della zona. Nel 1585 entrò a far parte dello Stato Pontificio, con il quale condivise le successive vicende storiche fino all’Unità d’Italia nel 1861.
DA VISITARE
La Chiesa di Santa Maria de Cellis, risalente al sec. XI, conserva un Crocifisso ligneo del ‘300 e un affresco del 1512 raffigurante la Madonna della Misericordia, opera di Vincenzo Pagani. Il Santuario di San Tommaso Becket, del sec. XVII, custodisce una Madonna tra i Santi Tommaso e Francesco ed una statua lignea di San Tommaso. La Chiesa di San Lorenzo Mar di San Lorenzo Martire (1792) è opera dell’architetto Pietro Maggi. Da vedere il Palazzo Comunale, i resti dell’alta cinta muraria e la Porta della l ittoria. della l ittoria.
DA GUSTARE
Tra i prodotti tipici si segnalano: l’olio extravergine d’oliva, li formaggio pecorino, i salumi tradizionali, i vini d.o.c. Rosso Piceno e Falerio, la pasta fresca fatta a mano (time Falerio, la pasta fresca fatta a mano (timballi e tagliatelle), i funghi, il tartufo bianco ed il tartufo nero, la carne di agnello ed il castrato, i dolci (frustingo), la pizza al formaggio, la pizza con i fichi.
DA PRATICARE
Sono presenti i seguenti impianti sportivi: un campo da tennis, un campo da bocce ed un campo sportivo.
DA SCOPRIRE Montedinove si trova sul crinale che separa la vallata del fiume Aso da quella del Tesino; dal colle si può godere di uno sconfinato panorama che spazia dai monti Sibillini al mare Adriatico. All’interno del paese, nel borgo San Tommaso, si trova un Parco-giochi comunale. Il territorio è compreso nella Comunità Montana dei Sibillini, habitat di notevole interesse naturalistico e paesaggistico che offre innumerevoli possibilità di escursioni, da compiere a piedi o in mountain-bike, alla scoperta dei tanti tesori artistico-culturali e naturalistici presenti nella zona.
DA NON PERDERE
Festa e fiera di San Tommaso (prima domenica di giugno); Festa del Patrono San Lorenzo (agosto); Montedinove Sapori, passeggiate enogastronomiche nelle vie del paese (agosto).