Francavilla D'Ete
.
Le prime notizie su Francavilla d’Ete risalgono al 1157,quando era un Castello di proprietà del Vescovo di Fermo.
Nel 1385 venne riscattato dal comune di Fermo dopo la conquista da parte del capitano di ventura Averardo della Campana. La storia successiva del paese fu sempre legata a quella della città di Fermo.
DA VISITARE Nel centro storico sono visibili i resti delle mura medievali con i sei Torrioni e le due Porte d’accesso. Fuori dalle mura si può vedere la Chiesa di San Rocco di Montpellier, che conserva due importanti affreschi del secolo XVI: la Natività e la Crocifissione attribuiti a Vincenzo Pagani. Nei pressi del parco comunale è ubicata la Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, che è stata progettata nel secolo XIX da Giuseppe Sacconi e custodisce due croci lignee di arte orientale del XVII secolo. Fuori dal centro abitato si trova la bellissima Chiesa rurale della Madonnetta, in cui si conserva un affresco del Cinquecento raffigurante una Madonna con Bambino e Santi di scuola locale.
DA GUSTARE
La cucina è rimasta immutata nel tempo; tra i prodotti delI’enogastronomia si segnalano l’olio extravergine d’oliva, il vino cotto, la pasta fresca fatta a mano e i dolci (frustingo). Da assaporare le squisite pappardelle al sugo di lepre e i vincisgrassi.
DA PRATICARE
Sono presenti i seguenti impianti sportivi: un campo da bocce, un campo sportivo ed un centro polivalente.
DA SCOPRIRE
Francavilla d’Ete è un borgo medievale posto sopra una collina che domina la vallata del torrente Ete Morto. All’interno del paese è presente l’area verde comunale del Parco delle Rimembranze.
Il territorio si presta a percorsi storico-naturalistici, da compiere a piedi o in mountain-bike, attraverso i sentieri della Vallata dell’Ete Morto.
DA NON PERDERE Carnevale in piazza (domenica di carnevale); Festa della Madonnetta (martedì di Pasqua); Festa di Santa Rita (fine aprile-inizio maggio); Festa del Patrono San Rocco (16 agosto); Sagra `Lu Vurgu fa cantina”, rievocazione delle antiche cantine (prima settimana di settembre).