Belmonte Piceno
.
Il territorio, abitato dai Piceni come testimoniano i reperti rinvenuti nell’importante necropoli, fu conquistato nel 268 a.C. dai Romani ed inserito nel Faleriense. In epoca medievale fu sottoposto ai monaci farfensi, che gli attribuirono il nome di Belmonte.
Nel 1263 il Castello di Bel-monte finì assoggettato al governo di Fermo e insieme ad esso venne successivamente incorporato nei possedimenti dello Stato Pontificio.
DA VISITARE
Il borgo conserva resti di mura e torrioni del secolo XV. La Chiesa parrocchiale del SS. Salvatore, ricostruita nel XVIII secolo, custodisce una scultura lignea raffigurante la Pietà del sec. XV, una Croce in argento del XVII secolo ed una reliquia della Santa Croce. La Chiesa di San Simone (sec. X), circondata da antiche querce, ha la facciata ricavata da una Torre di vedetta. Da vedere, inoltre, la Chiesa della Madonna delle Grazie, la Chiesa della Madonna del Rosario ed il Teatro Comunale.
A GUSTARE
Tra i prodotti tipici locali si segnalano: l’olio extravergine d’oliva; gli insaccati tradizionali, tra cui il rinomato ciau-scolo; i formaggi; i vini d.o.c. Rosso Piceno e Falerio: la pasta fresca fatta a mano (tagliatelle e i famosi vinci-sgrassi); i dolci (cicerchiata, pistringu. pizza con i fichi); le squisite olive ascolane.
DA PRATICARE
Sono presenti i seguenti impianti sportivi: un campo da tennis, un campo da calcetto, un campo da bocce ed un campo sportivo.
DA SCOPRIRE
Il paese sorge sopra un colle tra le valli dei fiumi Tenna ed Ete Vivo: è un punto di partenza per bellissime escursioni naturalistiche, da compiere a piedi o in mountain-bike, attraverso i sentieri che conducono al Parco di Torricella o al Santuario di Sant’Anna.
DA NON PERDERE
Sagra della Polenta in piazza (giovedì grasso); Sagra della Nutella (I maggio); Festa della Santa Croce (2 e 3 maggio); Sagra dei Maltagliati e delle Pennette (luglio); Festa della Pizza e della Birra (agosto); Sagra della Rana (prima domenica di settembre): Ca-stagnata in pianta (prima domenica di ottobre).(I maggio); Festa della Santa Croce (2 e 3 maggio); Sagra dei Maltagliati e delle Pennette (luglio); Festa della Pizza e della Birra (agosto); Sagra della Rana (prima domenica di settembre): Ca-stagnata in pianta (prima domenica di ottobre).