Senigallia
.
Senigallia, con i suoi 13 km di spiaggia candida e finissima, interrotti solo dai lunghi moli del porto e dalla suggestiva Rotonda a mare, è dalla metà del XIX secolo una della mete preferite per il turismo di mare, tradizione che mantiene ancora oggi grazie alle attrezzate strutture ricettive, ai rinomati ristoranti, ai famosi alberghi e al caratteristico ed elegante centro storico in cui spicca la poderosa Rocca Roveresca, un tempo affacciata sul mare.
Nei pressi, quasi naturale prolungamento del suo arenile, si trovano Marzocca e Marina di Montemarciano, con un bel litorale e i resti del Mandracchio, un fortilizio quattrocentesco dove era ospitata una guarnigione a difesa dello scalo marittimo; poco più avanti, superato l’antico complesso architettonico di Rocca Priora, si raggiunge la spiaggia di Falconara Marittima, ben attrezzata e ideale per un turismo familiare.
Anche questo tratto di costa è interessato dalla presenza dei paesi d’altura: la nobile e antica Falconara Alta è infatti il castrum di Falconara Marittima, mentre dal vicino borgo di Montemarciano è sorta l’attuale Marina.
Aveva funzioni di avvistamento la bella Torre di Montignano che spicca sul litorale nei pressi di Marzocca, a ricordo di un tempo, non troppo lontano, in cui frequenti erano le incursioni dei pirati saraceni.
Per saperne di più sui dintorni di Senigallia potete andare su questa pagina.
I nostri Video su Senigallia