Castel Colonna
.
Piccolo centro storico che sorge su uno sperone naturale, Castel Colonna è un pittoresco paese dalle origini incerte: tra le varie, l’ipotesi più accreditata è che sia stato fondato dai profughi dell’antica di città di Suasa, distrutta da Alarico nel 409.
Tra i secoli XIII e XV l’intero territorio di Castel Colonna apparteneva ai monaci benedettini di Fonte Avellana che vi avevano diversi caseggiati e magazzini. In seguito divenne proprietà del Ducato di Urbino e dal 1631 passò in devoluzione allo Stato della Chiesa.
DA VISITARE
L’elemento saliente del borgo è la bella porta bastionata, in laterizio, risalente al secolo XIII, conosciuta come Torre Vittoria Colonna; interessante anche la cinta muraria del XIII secolo che, nonostante gli interventi successivi, presenta nella parte più antica una scarpata con parapetto e cornice di beccatelli. Da visitare anche la Chiesa di S. Mauro Abate.
PER SAPERNE DI PIÙ
Sino al 1921 Castel Colonna era conosciuta come Tomba di Senigallia. L’abitato è situato su un leggero pendio, racchiuso dalle mura con una caratteristica pianta a forma di nave. A distanza dal nucleo originario si è sviluppata una nuova area urbana di carattere prevalentemente residenziale in località Croce.
DA GUSTARE
Il territorio si segnala per la produzione di un ottimo vino biologico. II paese sta poi per ottenere il riconoscimento di un suo prodotto tipico, il salame di Frattula.
DA PRATICARE
È presente un Parco verde con dei laghetti per la pesca sportiva; gli appassionati di sport possono utilizzare un attrezzato campo sportivo.
DA SCOPRIRE
In località Francavilla è presente l’antica Chiesa della Misericordia, con annesso un fabbricato con arcate cieche che costeggia i due lati del sagrato lastricato e delimitato da un cancello. Una bella alberatura conduce al complesso, un tempo antico Convento dei monaci Camaldolesi.
Si segnala il bel tratto di strada tra la folta vegetazione lungo il Fosso della Bruciata, ai confini con il comune di Senigallia. Numerosi sono gli scorci panoramici che si godono nel territorio: in particolare nella zona della Croce, al di sopra dell’alta collina di Montesaltello, nel poggio di Francavilla, nella contrada Consolazione e lungo la strada per Roncitelli.
DA NON PERDERE
Festa della Sega vecchia — (metà Quaresima); Festa del — salame di Frattula (gennaio, — aprile); Concorso di pittura — (fine luglio primi di agosto); — Festa della Patrona S. Marina (17 luglio); Festa d’estate (secondo fine settimana di agosto).