Monumenti e Musei di Milano
Villa Reale
La villa, che si trova in Via Palestra presso l’angolo con Via Marina, rappresenta una delle più importanti testimonianze del neoclassico milanese. Costruita da Leopoldo Pollack (1790) per il conte Lodovico Barbiano di Belgioioso, venne acquistata dalla Repubblica Cisalpina, che ne fece omaggio a Napoleone. Read more
Teatro alla Scala
La sobria costruzione sorge su un lato di Piazza della Scala, al cui centro è il monumento a Leonardo da Vinci, opera dello scultore Pietro Magni (1872).
Attorno al basamento sono le statue di quattro discepoli di Leonardo: Cesare da Sesto, Andrea Solari, Giovanni Antonio Boltraffio, Marco d’Oggiono.
Read more
Pinacoteca di Brera
Una Galleria Nazionale tra le più famose del mondo. Capolavori della pittura italiana dal XIV al XX sec.
Fra i capolavori: la “Pala di Urbino” di Piero della Francesca, lo “Sposalizio della Vergine” di Raffaello, il “Cristo Morto·, di Andrea Mantegna, la “Pietà” di Giovanni Bellini, il “Cristo alla Colonna” del Bramante, la “Cena di Emmaus” del Caravaggio. Read more