Fortificazioni e Castelli di Genova
Porta Soprana
Detta anche di Sant’Andrea, toponimo che deirva dal nome del convento che sorgeva lì accanto sin dall’anno mille, soppresso nell’Ottocento. Alla sommità di Porta Soprana, come monito di sicuro effetto repellente, fino alla fine del settecento venivano appese in gabbie di ferro le teste di coloro che venivano giustiziati. Read more
Forte Sperone
Per la sua posizione dominante, sulla cima del monte Peralto, lo Sperone era una delle fortificazioni più importanti di Genova.
Il termine Sperone deriva, senza dubbio, dalla forma del bastione settentrionale. Sorge su tre baluardi delle Nuove Mura, vale a dire il Bastione Puin sulla val Bisagno, Punta dello Sperone verso nord e Torbella o della Poterna sulla val Polcevera.
Forte Diamante
Il forte Diamante si trova in cima ad un colle ripido e spellato in mezzo alla campagna sopra Trensasco. Per giungervi bisogna percorrere un cammino di qualche chilometro sulla cresta della displuviale fra Val Polcevera e Val Bisagno, dopodichè , doppiato il bivio per il forte Fratello Minore, si deve salire lungo una mulattiera ancora ben strutturata ripida e ripiegata su se stessa in numerosi tornanti. Fu progettato dal De-Sicre e costruito nel 1747 su una struttura preesistente dopo che, durante un assedio austriaco se ne comprese l’importanza strategica.
Read more