Fortificazioni e Castelli di Salsomaggiore Terme
Castello di Scipione
Innalzato nel XI secolo dai Marchesi Pallavicino.
La leggenda vuole che debba il suo nome a una preesistente villa romana di proprietà della famiglia del distruttore di Cartagine.
Completamente ricostruito nel sec. XV, per adeguarlo alle nuove esigenze di vita della corte, il castello è oggi inserito nel piccolo ma suggestivo borgo che ancora porta evidenti tracce del passato medievale. Attualmente di proprietà privata non è aperto al pubblico.
Località Scipione Castello – Salsomaggiore. Km. 4 dal centro storico, km. 7 da Tabiano
Fonte: IAT Salsomaggiore Terme
Castello di Contignaco
Edificato nel 1030 ebbe una storia travagliata che lo vide passare di proprietà innumerevoli volte. Fu dei Pallavicino, degli Alighieri, dei Farnese e dei Borbone. Attualmente è sede di una azienda vinicola che produce vini con metodi antichi.
• Località Contignaco Km 3 da Salsomaggiore, km 7 dal centro di Tabiano. I castelli, sono facilmente raggiungibili anche a piedi, attraverso piacevoli percorsi tra le colline
Fonte: APT SALSOMAGGIORE
Castello di Bargone
Edificato prima del Mille, appartenne ai vescovi di Parma e passò nel XII secolo sotto la signoria dei Pallavicino.
Nel 1600 passò sotto il controllo dei duchi Farnese. Nei boschi dei dintorni si ritirò a vita mistica il Beato Orlando, della famiglia Medici, a cui é dedicata la chiesetta sottostante ricostruita nel XVIII secolo. Attualmente di proprietà privata non è aperto al pubblico.
• Località Bargone – Salsomaggiore. Km. 5 dal centro storico, km. 3 da Tabiano.
Fonte: IAT SALSOMAGGIORE