Enogastronomia Veneta
Cabernet
Prodotto nelle province di Venezia, Treviso, Padova, Vicenza e Verona. La resa massima di uva ammessa del vino Cabernet non deve essere superiore, a seconda della zona di produzione, a una quantita’ compresa tra i 100 e i 130 quintali per ettaro.
Bardolino
Il Bardolino è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Verona.
La zona di produzione comprende tutto o parte dei territori comunali di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion, Torri Benaco, Caprino, Pastrengo, Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Castelnuovo, Peschiera, Valeggio, nella zona sud-orientale del Lago di Garda.
Tortellino di Valeggio
La presenza di oltre quaranta ristoranti in un piccolo centro della vallata del Mincio quale è Valeggio trova le sue origini nella fama e nella squisitezza della specialità del luogo, il Tortellino di Valeggio, chiamato anche, sulla scia della leggenda che ne spiega l’origine, “Nodo d’Amore”.
Miele del Monte Baldo e del lago di Garda
In Lessinia in primavera le api sul Monte Baldo impollinano i profumatissimi fiori autoctoni del monte. Dai loro alveari, esperti apicoltori ricavano il dolcissimo miele. Si produce pappa reale, propoli, ma anche candele, creme e balsami. Il Miele di Acacia è ricercato per le sue doti di dolcificante e le sue proprietà di antinfiammatorio della gola e disintossicante del fegato; il Miele di Tiglio è conosciuto per le sue proprietà calmanti e sedative, antispasmodico, agisce sul sistema nervoso e libera le vie respiratorie; il Millefiori di Bosco prodotto nei boschi della Lessinia è ottimo per le vie respiratorie e come miele da tavola, il Miele di Tarassaco dal sapore forte e caratteristico, ha proprietà diuretiche, depurative per il fegato; il Miele di Castagno contiene moltissimo polline, è usato contro tosse e bronchite, favorisce la circolazione del sangue; il Miele di Ciliegio ha proprietà diuretiche e lassative.
Queste sono le molteplici varietà di miele che si producono nel giardino fiorito del Monte Baldo!