Palazzo Aldobrandeschi di Grosseto
Nel cuore del centro storico della città di Grossetto, si può visitare il celebre Palazzo Aldobrandeschi affacciato su Piazza Dante. Di origine Medievali, il monumento è stato residenza degli Aldobrandeschi per poi diventare sede delle istituzioni del luogo. L’arrivo della malaria ha spinto il popolo a migrare verso le colline, dando inizio a un lungo degrado terminato nei primi anni del Novenceto con la distruzione e la seguente ricostruzione del vecchio palazzo su progetto dell’architetto Lorenzo Porciatti. Oggi si può ammirare lo stile neogotico che caratterizza Palazzo Aldobrandeschi con merlature, finestre con archi a sesto acuto e con l’uso di travertino e mattoni. Sui lati del monumento sono distinguibili elementi medievali. All’interno ci sono una grande sala conferenze, dei locali servizio e una portineria. Delle scale in stile medievale conducono al piano nobile dove si trovano gli uffici della direzione e la sala del Consiglio con pareti decorate in stile neogotico. Salendo al terzo piano, si possono vedere solo degli uffici mentre all’ultimo piano ci sono una sola stanza e un’ampia terrazza.