Pane Ferrarese
La ciupèta è il tipico pane Ferrarese, rinomato per la sua bontà e per le forme accattivanti; anche detta coppia Ferrarese, è di antica origine rinascimentale. Fu ideata da Christoforo da Messisbugo, siniscalco o scalco (gran cerimoniere) alla corte degli Este nel Granducato di Ferrara, per i banchetti d’onore.
La ciupèta presenta la caratteristica di avere quattro cornetti croccanti riuniti da una parte centrale mollicosa e la forma simbolizza il connubio fra l’essenza maschile e femminile.
La lievitazione deve essere naturale, con lievito madre, e la lavorazione manuale tradizionale, la cottura deve essere fatta in forno a legna.
La tradizione della ciupèta è rimasta particolarmente radicata nel territorio, tanto che è da sempre prodotta nei panifici ferraresi ed inoltre fino alla metà dello scorso secolo è sempre stata prodotta e consumata anche nei piccoli forni a legna rustici delle case coloniche nella campagna ferrarese.